Il brigantaggio è stato un fenomeno che ha interessato l’Italia dopo l’unità, in particolare il Mezzogiorno. Si tratta di una forma di banditismo che si è manifestata con la diffusione di gruppi di fuorilegge che operavano principalmente in campagne e montagne, spesso in contrasto con le autorità locali.
I briganti erano principalmente contadini e pastori, ma anche artigiani e commercianti, che si riunivano in bande per proteggere i loro interessi e difendersi dalle ingiustizie e dalle oppressioni subite. Spesso erano anche guidati da capi carismatici, conosciuti come “briganti-capitani”.
Il brigantaggio è scoppiato in seguito a diverse cause, tra cui la grave situazione economica e sociale del Mezzogiorno, che era rimasta indietro rispetto al Nord a causa di una scarsa modernizzazione e di una forte concentrazione di terre nelle mani di pochi proprietari. Inoltre, l’unità d’Italia aveva portato con sé una serie di cambiamenti, come l’adozione di nuove leggi e l’introduzione di nuove tasse, che avevano ulteriormente aggravato la situazione dei contadini e dei pastori del Sud.
Le cause della questione meridionale, che ha dato origine al brigantaggio, sono molteplici e complesse. In generale, si può dire che si tratta di una conseguenza della grave situazione economica e sociale del Mezzogiorno. Inoltre, l’unità d’Italia aveva portato con sé una serie di cambiamenti, come l’adozione di nuove leggi e l’introduzione di nuove tasse, che avevano ulteriormente aggravato la situazione dei contadini e dei pastori del Sud.
La popolazione del Mezzogiorno ha reagito al brigantaggio in modi diversi. Alcune persone hanno aderito alle bande di briganti, vedendoli come difensori dei loro interessi e della loro libertà. Altri, invece, hanno deciso di collaborare con le autorità o di rimanere neutrali.
Le conseguenze del brigantaggio sono state molto gravi per la popolazione del Mezzogiorno, che ha subito violenze, soprusi e repressioni da parte delle autorità. Inoltre, il brigantaggio ha contribuito a creare un clima di instabilità e di insicurezza, che ha impedito lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali.
Nel Sud, inoltre, l’esercito aveva imposto una forte presenza militare, con l’obiettivo di reprimere il brigantaggio, ma le misure repressive adottate spesso si sono rivelate controproducenti, contribuendo a creare un clima di ostilità e di risentimento nei confronti delle autorità.
Il brigantaggio è stato un fenomeno complesso, che ha avuto diverse cause e ha interessato una larga parte della popolazione del Mezzogiorno. Tuttavia, con il passare del tempo e il progredire della modernizzazione, il fenomeno del brigantaggio è gradualmente scomparso.
La guerra contro il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia si concluse nel 1876, quando il governo italiano concesse l’amnistia ai briganti che avevano deposto le armi. Tuttavia, il fenomeno del brigantaggio ha avuto una durata più lunga, soprattutto nelle regioni meridionali come la Campania, la Basilicata e la Calabria, dove è continuato fino agli inizi del Novecento.